POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO (QUALITA’ & SICUREZZA)
La Direzione Generale, attraverso il Sistema di Gestione Integrato, istituito presso la ns. Società, si prefigge lo scopo di attuare, definire e documentare la politica societaria, e di fare in modo che obiettivi ed impegni della Società, siano raggiunti, il tutto, nell’ambito del miglioramento continuo della sua efficacia.
Parimenti, l’impostazione e la successiva integrazione in azienda di un sistema di gestione e della sicurezza conforme alla norma ISO 45001: 2018 comporta un significativo impegno verso il miglioramento continuo della propria organizzazione aziendale, al fine di migliorare il livello generale di sicurezza dei propri lavoratori.
Tale Sistema fornisce e definisce quindi:
- Gli strumenti che consentono di svolgere in modo preordinato e controllabile, le attività interessate, sulla base di evidenza oggettiva e con adeguata informativa di ritorno;
- Le funzioni, gli obiettivi, le responsabilità e le autorità del personale e i criteri di attribuzione delle stesse, con i relativi piani di informativa e di addestramento.
Pertanto la Direzione Generale, mantiene come intendimento della propria politica societaria, l’adozione di tutte le misure necessarie ad assicurare un operato efficiente, affidabile e rispondente alle necessità dei vari Clienti e dei propri lavoratori, in termini di qualità, sicurezza sul lavoro e gestione antincendio:
- Rispettando integralmente la legislazione vigente (inclusa ogni altra prescrizione sottoscritta dall’azienda), la normativa di riferimento e le procedure aziendali in materia di sicurezza;
- Utilizzando mezzi e materiali che presentino caratteristiche conformi alla legislazione di sicurezza vigente;
- Provvedendo alla sicurezza nei luoghi di lavoro, cercando di eliminare i rischi sin dal momento in cui si valutano i luoghi di lavoro, si investe in nuove attrezzature o si effettuano modifiche all’ambiente lavorativo;
- Prevenendo e correggendo qualsiasi situazione pericolosa, promuovendo la loro segnalazione e implementando sistematicamente l’analisi delle cause e dei possibili rimedi;
- Definendo gli obiettivi comuni a tutta l’organizzazione;
- Indirizzando i responsabili, nella programmazione degli obiettivi di breve e lungo periodo;
- Coinvolgendo tutte le persone della struttura, al raggiungimento degli obiettivi; diffondendo all’interno dell’azienda, mediante una costante azione di sensibilizzazione, una cultura volta alla messa in atto di forme di comportamento corrette sotto il profilo della sicurezza e della qualità;
- Sviluppando a tutti i livelli aziendali, mediante la formazione e l’informazione, le competenze professionali e l’impegno a operare nel rispetto delle procedure di prevenzione, protezione e qualità;
- Operando per il raggiungimento di una consapevolezza generalizzata che la responsabilità della sicurezza e qualità è affidata a tutti i lavoratori, ai vari livelli aziendali, ciascuno secondo le proprie competenze;
- Promuovendo il coinvolgimento e la consultazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti nei principali processi del Sistema di gestione, con particolare riguardo per la prevenzione in materia di sicurezza e il miglioramento continuo;
- Favorendo la partecipazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti, nei modi previsti dalle norme di legge e dal Sistema di gestione, in merito alla valutazione dei rischi, alle misure di prevenzione e protezione (utilizzando la gerarchia dei controlli), ai programmi di formazione, informazione e addestramento, al processo di comunicazione, alla preparazione e risposta alle emergenze;
- Coinvolgendo le imprese appaltatrici che operano per SO.GE.DI. S.A.S nella tutela della salute e sicurezza sul lavoro, in particolare mediante la comunicazione della Politica e degli obiettivi, nonché la cooperazione e il coordinamento in ogni fase del rapporto contrattuale;
- Favorendo una comunicazione sia interna che esterna aperta ed onesta;
- Interpretando le condizioni esterne, avendo capacità di risposta ai cambiamenti;
- Individuando i misuratori e gli indicatori;
- Definendo le interfacce tra le diverse funzioni societarie, in relazione ai dati da raccogliere ed agli indicatori, per il controllo e la valutazione dei processi;
- Accertando l’effettuazione di esami esaustivi e di comprensione dei requisiti del Cliente;
- Ponendosi l’obiettivo del superamento della tutela dei lavoratori rispetto a quanto previsto dalla mera cogenza, perseguendo un ragionevole e costante incremento delle performance di sicurezza e dei conseguenti livelli di benessere fisico e intellettuale dei lavoratori, tramite una organizzazione del lavoro finalizzata allo scopo e la messa a disposizione di adeguate risorse economiche, umane e tecnologiche;
- Accertando la definizione delle caratteristiche del prodotto/servizio, sulla base di tutti gli obblighi, previsti dalle norme cogenti;
- Identificando, quantitativamente e qualitativamente, le risorse umane, tecnologiche, strumentali, informatiche e degli ambienti di lavoro, necessarie per il conseguimento degli obiettivi e per le attività di gestione, esecuzione e verifica del lavoro e degli Audit Interni, definendo responsabilità ed autorità di tutto il personale che dirige, esegue e verifica attività che influenzano il “Sistema di Gestione Integrato” societario. A tale scopo è stata realizzata la struttura societaria, rappresentata nell’Organigramma in All. 1 al Manuale e messi a disposizione appositi mezzi ed apparecchiature, da utilizzarsi per la movimentazione del prodotto e l’erogazione del servizio.
- Effettuando annualmente il riesame gestionale del Sistema, al fine di verificarne la sua continua idoneità, adeguatezza ed efficacia, documentando il tutto, su apposito rapporto;
- Concentrandosi sul miglioramento sistematico degli ambienti di lavoro secondo i principi di salubrità ed ergonomia;
- Sostituendo le materie prime dannose per l’uomo e l’ambiente con prodotti meno pericolosi;
- Gestendo la sicurezza in modo efficace;
- Tenendo sotto controllo i risultati aziendali in materia di sicurezza;
- Garantendo il rispetto degli adempimenti di legge;
- Stabilendo gli obiettivi ed i traguardi, identificando le corrette priorità;
- Impostando programmi di gestione e di miglioramento in grado, attraverso la definizione di adeguate procedure e le simulazioni periodiche, di attuare la politica e di raggiungere quanto definito anche relativamente alle prestazioni ed ai risultati relativi alla sicurezza;
- Impostando le fasi di pianificazione, controllo, monitoraggio, azioni correttive, audit e riesame per garantire che la politica sia rispettata ed assicurare l’efficacia del sistema di gestione;
- Adeguando l’impostazione del proprio sistema gestionale ai mutamenti che potranno verificarsi sia all’interno che all’esterno dell’azienda;
- Formalizzando un’Analisi del Contesto aziendale al fine di valutare i possibili impatti positivi o negativi sugli obiettivi strategici prefissati;
- Identificando le principali parti interessate, individuando le esigenze o aspettative prioritarie delle stesse con le conseguenti azioni di miglioramento;
- Formalizzando un’analisi dei rischi ed opportunità.
SO.GE.DI. S.A.S si pone, più generalmente, l’obiettivo di migliorare continuamente il proprio SGI che è parte integrante di gestione generale dell’azienda stessa. Il SGI contiene la struttura organizzativa, le responsabilità, le modalità, i processi e le risorse necessarie per realizzare la politica per la salute e la sicurezza sul lavoro ed è redatto in base alle attività svolte, alle dimensioni aziendali, alla natura ed alle dimensioni dei rischi presenti in azienda.
Quanto sopra esposto, è formalizzato in un sistema di documenti facenti capo al presente Manuale, che tracciano le linee fondamentali di detto programma e ne precisano lo sviluppo (quando necessario), a mezzo di Procedure e Istruzioni Operative, in funzione delle attività da espletare.
Tali documenti, che già esistono per le attività correntemente svolte (Procedure 1 ÷ 22 ed Istruzioni Operative 6), verranno eventualmente emessi appositamente, per eventuali nuovi settori di applicazione, o altre nuove attività da espletare.
In caso di disaccordo tra il Responsabile Qualità e Sicurezza (RSPP) ed ogni altro Responsabile Societario, dovrà essere immediatamente informata la Direzione Generale. Ciò al fine di risolvere congiuntamente, le problematiche evidenziate, con il supporto del Manuale.
Nessuna deviazione e/o eccezione, dovranno aversi al testo del Manuale, redatto dal Responsabile Qualità e Sicurezza ed approvato dalla Direzione Generale Societaria.
In ogni caso, il presente testo in lingua italiana, governerà per ogni eventuale controversia e/o questione inerente la sua interpretazione tecnologica.
Il SGSI garantisce una gestione della sicurezza atta a tutelare le persone poste sotto la propria autorità ed a minimizzare i rischi per le parti terze interessate.
Il SGSI, allo scopo di accrescere la soddisfazione di ogni singolo Cliente e parte interessata, la Direzione Generale:
- Identifica le necessità del Cliente e soprattutto le sue attese;
- Fa conoscere tali necessità a tutta l’organizzazione, mirando al superamento delle attese del Cliente;
- Misura la soddisfazione del Cliente ed attiva azioni conseguenti alle conoscenze acquisite;
- Pone attenzione alle necessità manifestate e gestisce le relazioni che ne scaturiscono, adottando, in particolare, le modalità definite nel Manuale di Gestione Integrato e nella Procedura n° 10;
La politica del SGI, viene comunicata a tutte le funzioni interne societarie, oltre che ai terzi interessati, consegnando alle stesse, in forma controllata, il Manuale, tutte le Procedure e le Istruzioni Operative ivi richiamate, adottando le modalità definite nel dettaglio nella Procedura N° 4.
La politica per la sicurezza e la salute dei lavatori (di seguito PSSL) definisce l’impegno che SO.GE.DI. S.A.S intende impostare verso il continuo miglioramento dell’organizzazione e delle sue attività nei confronti della sicurezza e della salute.
Tali funzioni vengono inoltre addestrate in merito, registrando le attività su appositi verbali. Ciò al fine di far comprendere, a tutti i livelli, la politica societaria stessa, per facilitare il perseguimento del miglioramento continuo di tutti i processi, assumendo la consapevolezza che, soltanto attraverso il linguaggio dei dati, sarà possibile:
- Misurare gli obiettivi e cercare di raggiungerli;
- Confrontare i risultati raggiunti, con quelli passati e quelli programmati;
- Riesaminarli per verificare se ed in quale misura, la Società si sta allontanando dai propri piani strategici globali e di conseguenza, avere la reale possibilità di proporre, realizzare e verificare le azioni correttive necessarie.
La Direzione Generale ha definito e rivede periodicamente (almeno una volta l’anno nell’ambito del Riesame del SGI, o nel caso di mutamenti del contesto significativi) la PSSL, assicurando che essa:
- Sia appropriata alla ‘missione’ aziendale;
- Comprenda l’impegno, in tema di salute e sicurezza dei lavoratori, al soddisfacimento dei requisiti, al miglioramento continuo e soprattutto alla prevenzione;
- Preveda la definizione di specifici obiettivi per la sicurezza, coerenti con la politica e soggetti a misurazione e riesame;
- Sia diffusa da tutti i collaboratori dell’azienda.
La politica, riportata in una apposita comunicazione firmata dalla DG, è stata diffusa a tutti i soggetti interessati con le seguenti modalità:
- Esposta all’interno dei locali per permetterne la visione anche ai visitatori esterni;
- Visibile in rete attraverso il sistema informatico;
- Illustrata durante gli incontri ed addestramenti per garantire la completa comprensione;
- È compito dei Responsabili di Funzione verificare che tale documento sia compreso dai propri collaboratori e, se necessario, fornire i chiarimenti richiesti;
Essa si sviluppa secondo i seguenti punti:
- Garantire il rispetto della legislazione vigente in materia di salute e sicurezza dei lavoratori;
- Migliorare l’efficacia del sistema di gestione tramite un sistema di opportune e cadenzate verifiche;
- Fissare degli obiettivi misurabili, coerenti con gli obiettivi generali della politica e che consentano di monitorare e migliorare continuamente i processi, le metodologie di lavoro ed i livelli di servizio;
- Garantire un impegno ottimale delle risorse umane attraverso la responsabilizzazione individuale, la valorizzazione e lo sviluppo delle singole capacità;
- Applicando gli indicatori rappresentativi degli obiettivi della politica societaria, All. 5 al Manuale.